Qualche anno fa, in una serata di aprile del 2023 ci fu una presentazione, fatta in pompa magna, per l'inizio, dopo 5 anni di ritardo, della bonifica di una parte dell'area sulla quale (qualche fenomeno alcuni decenni fa) ha fatto costruire il quartiere popolare delle GESCAL (ne abbiamo parlato in maniera approfondita QUI).
Ristabilendo un l'ordine logico alle fasi del progetto (che ci era parso essere letteralmente nascosto fino ad ora), abbiamo che:
- Il progetto di riqualificazione ambientale è stato approvato con Decreto Dirigenziale n° 001/2017 (prot gen 21515 del 16/03/2017) ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i.;
- Con la delibera di Giunta Comunale n°365/2018 del 29/10/2018 sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnica ed economica redatto in conformità del D.Lgs 50/2016 art.21,23 e 216 comma 4 e al DM 14/2018 sia delle opere di bonifica che della sistemazione degli spazi superficiale
Il progetto originariamente necessitava di 4.305.000 di euro, nel 2023 dopo cinque anni, ci saremmo aspettati che la cifra stanziata aumentasse e non diminuisse a 2.000.000 di euro.
AD OGGI NON AVENDO NOTIZIE IN MERITO e visto che le aree di cantiere sono ferme (e i lavori MAI iniziati), abbiamo chiesto un aggiornamento agli uffici, e questa è la risposta che riportiamo così come l'abbiamo ricevuta:
Non sappiamo come il comune procede ad assegnare tali lavori, chi abbia valutato tale impresa o semplicemente il motivo reale che ha portato tale impresa a non eseguire il lavoro.
Sappiamo però che abbiamo perso anni, e su un'area inquinata come quella è difficilmente giustificabile