Nella terza fase abbiamo richiesto, insieme al Comitato Cascina Gatti, ed ottenuto un'incontro istituzionale con Sindaco e Assessore all'urbanistica, avvenuto in giovedì 3 luglio 2025 alle ore 17:00 presso l'ufficio del sindaco a Villa Mylius.
Lo scopo era affrontare in modo costruttivo tre temi che, per svariate ragioni sono legate tra di loro, e si sono prolungate nel tempo, ovvero:
- Interramento Elettrodotto Cascina Gatti (da cimitero vecchio a cimitero nuovo)
- Piano di Urbanizzazione area relativa a: “AUC 1 – Borgo Cascina Gatti ovest"
- il Piano attuativo comunale, (conforme al P.G.T.) riguardante le aree dismesse del quartiere di Cascina Gatti ed organizzazione di un eventuale incontro pubblico sul tema.
L'Associazione Sottocorno ricorda che si era promesso di mantenere a Cascina Gatti le compensazioni economiche ottenute con l'autorizzazione della Bio Piattaforma, ed in particolare di utilizzarle per l'interramento coprendo in questo modo il problema della sostenibilità dell'intervento.
Su questo capitolo c'è stato uno scontro, in particolar modo con il sindaco che ha di fatto negato di aver mai fatto promesse in merito, cosa che invece a noi risulta, ricordandogli anche a quanto ammontano tali cifre.
Sul primo punto non registriamo nessun dialogo ma uno scontro, e raccogliendo anche la dichiarazione del sindaco che riteneva non corretto affrontare tale problema senza anticiparlo per potersi preparare, accogliamo l'invito di ripresentarlo per tempo in modo da affrontarlo con documenti alla mano.
Promettiamo che affronteremo con dovizia tale punto, che per noi è fondamentale per dare sostenibilità economica all'interramento.
Sul secondo punto, ovvero sul piano attuativo AUC1 chiediamo spiegazioni al dirigente comunale, presente, per quale motivo gli uffici ci avessero risposto in quel modo alla richiesta di accesso agli atti, abbiamo fatto una richiesta di dati oggettivi mentre abbiamo fatto presente che non ci piace essere presi per i fondelli (come si dice in milanese).
La risposta stizzita esula dalle domande poste (o meglio evita di rispondere) affermando che il progetto rispetta la legge vigente, e solo il nostro incalzare ricordandogli, ad esempio, che la legge del 2001 non è una legge che tutela la salute ed in particolar modo non cita, né limita le esposizioni su un campione di popolazione in età pediatrica, età che nei tribunali italiani ha come riferimento valori di campi elettromagnetici 10 volte inferiori rispetto a quelli di "qualità" citati nel testo di legge, e che gli effetti sono spiegati nei dettagli dalla letteratura scientifica che abbiamo citato nell'ultima pagina delle osservazioni presentate, spiegandogli che abbiamo richiesto in otto punti dei dati oggettivi e non copia documentale delle azioni prese dal comune nel PGT.
Alla fine si ottiene la conferma che alcuni valori sono in possesso del comune, a tale affermazione chiediamo il perché non ci sono stati dati, senza ottenere risposta in merito, ma ottenendo la promessa di inviarli via mail nei prossimi giorni inoltre il dirigente ci informa su alcuni punti che reputa importanti, ovvero:
- Via Campestre non sarà aperta al traffico, ma sarà di solo accesso ai nuovi edifici dell’ambito AUC2, di futura edificazione
- AUC2 ci informa che hanno già ricevuto una proposta per tre edifici, proposta che è stata respinta perché non ritenuta idonea.
- il 20% sarà in edilizia convenzionata spalmata all’interno dei 6 edifici previsti, (che saranno tutti uguali).
- 6190 sono i mq di superficie totale di costruzione.
- Indice edificabile: 03 poi tradotto in 05
- Per il futuro ambito AUC3 attualmente occupato da orti di singoli proprietari il comune vorrebbe fosse ambito solo a verde, (con perequazione concediamo indice edificatorio in altro loco).
- per il futuro ambito AUC4 attualmente occupato da sfasciacarrozze e deposito autobus, le attività continueranno fino a termine propria attività, con proibizione di cedere ad altri con l'intento di mantenere a anche questa area verde.
Passiamo poi al terzo e ultimo punto all'odg riguardante la nostra volontà (peraltro già espressa pubblicamente) nel voler organizzare un'incontro a pubblico a Cascina Gatti dove invitare Assessore e Sindaco a spiegare alla cittadinanza lo sviluppo urbanistico che è stato previsto in questo quartiere [nel dettaglio le zone 1;2;3]
e nelle zone limitrofe [nel dettaglio le zone 4;5;6]
Perché questo sviluppo urbanistico non chiaro, non pubblico ma sappiamo già definito (ma mai discusso o partecipato con la popolazione) ci preoccupa.
A questa proposta riceviamo la prima buona notizia, ovvero la conferma dell'assessore Lamiranda e del dirigente Arch. Margutti a partecipare trovando anche un accordo di massima per i primi di ottobre (2025)
La seconda buona notizia (prendiamola per buona) arriva mentre liberiamo l'aula, veniamo informati che il comune ha chiesto a Terna SpA il costo (preventivo di spesa) per eseguire il progetto preliminare d'interramento dell'elettrodotto.
Da come si era messo l'incontro oggettivamente non ce lo aspettavamo .....