Translate

Visualizzazione post con etichetta VIABILITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VIABILITA'. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2024

SERVIZI PUBBLICI ATM SU SESTO SAN GIOVANNI - URGE AFFRONTARE IL PROBLEMA -

Urge affrontare seriamente la questione dei mezzi di superficie, che non passano e se passano sono in condizioni non degne di una città metropolitana del nuovo millennio, una narrazione che, chi usa i mezzi pubblici a Sesto (e anche a Milano) vive quotidianamente costretto ad attese snervanti alle pensiline degli autobus.

Nel 2018 avevamo inoltrato (nelle note al PGT) una ricca nota in merito, ma secondo noi è finita in un cassetto (forse troppo complessa da affrontare) e dimenticata, anche perché non ci risulta che questa amministrazione si sia accorta della situazione che la città vive soprattutto nelle ore di punta sul trasporto pubblico, e non parliamo solo della carenza di autisti, stiamo parlando di un servizio fondamentale che va dalle 7 alle 9 del mattino a dalle 17 alle 19 della sera, che coinvolge lavoratori e studenti, da segnalazioni pervenute (soprattutto sulla 713) sono frequenti gli autobus che saltano le fermate (senza apparente ragione), autobus danneggiati utilizzati lo stesso (dalle porte bloccate, ammortizzatori esplosi, motori che non funzionano), a problemi di ordine pubblico.

Ricordiamo che Sesto San Giovanni NON È SOLO la metropolitana rossa, ma è un complesso agglomerato urbano di OLTRE 80000 abitanti sul quale confluiscono  migliaia di lavoratori dall'hinterland, per colmare la carenze (dove non passa la metropolitana) serve rivedere l'utilizzo del trasporto pubblico, rendendolo efficiente e vantaggioso al trasporto su macchina (soprattutto per chi viaggia da solo) mentre abbiamo la percezione che nell’ultimo decennio le istituzioni (tutte, compresa ATM) abbiano lavorato in maniera opposta.

Da parte nostra continuiamo a proporre e ribadire, questa volta pubblicamente, i seguenti punti:

  1. Utilizzo di autobus NUOVI, o quanto meno in ottime condizioni, non è ammissibile avere autobus con ammortizzatori sfondati, che non si accendono, con le portiere bloccate o che si fermano sulla prima salita che trovano.
  2. Aumento degli autobus di linea nelle ore di punta e analisi di nuove linee soprattutto in previsione dell’apertura della nuova area urbana sulle aree Falk e dei suoi poli tecnologici
  3. Far pagare il biglietto a tutti, i furbi (o meglio gli IDIOTI) danneggiano e peggiorano il servizio, facendo rispettare il regolamento di igiene urbana, tradotto serve un controllo efficace perché gli autobus e le pensiline non diventino terra di nessuno dove sporcare, fumare, urlare, lasciare cani liberi o commettere reati sia la normalità.
  4. Ripristino di una circolare urbana (ex 700) e del collegamento veloce est/ovest proposto inizialmente con l’introduzione della 713, proprio sul percorso della 713 ci eravamo esposti (sbagliando), il compromesso generato ha creato  un servizio lento, per coprire aree che non era necessario coprire, con logiche di assistenzialismo vecchie di anni, anche se riconosciamo che il tutto è nato dalla (scellerata) scelta di sopprimere il percorso originale della 700 (senza avvisare la popolazione), prioritaria dovrebbe essere un’analisi e del relativo sviluppo di connessione veloce dei punti strategici della città di Sesto San Giovanni con Milano e i paesi confinanti.
  5. Soppressione delle fermate degli autobus ravvicinate che limita (di molto) i tempi di percorrenza sulle medie distanze e non hanno ragione di esistere, a distanza inferiori di 200/300 mt. (ci si può spostare anche a piedi, non bisogna avere necessariamente avere la fermata sotto casa!!!!!!)
  6. Organizzazione di un servizio pomeridiano di connessione dei principali centri sportivi con le principali aree della città, (suggerimento da cogliere solo se capaci di organizzarlo!) con lo scopo  di limitare (o eliminare) il traffico di attraversamento dovuto ai singoli trasporti privati dei bambini / ragazzi nei centri sportivi che avviene di solito dopo le chiusure delle scuole primarie fino alle 19,00 in concomitanza con il grosso del traffico dovuto alla chiusura degli uffici e o fabbriche.

Completa il tutto la logica (importante) di condividere e confrontarsi su eventuali modifiche delle linee esistenti o sui percorsi delle ciclabili, (prima di definire un progetto), tradotto: incominciamo a lavorare sul territorio non solo con il proprio elettorato, ma per i cittadini e con i cittadini di Sesto San Giovanni, cercando di offrire servizi reali a problemi reali, confrontandosi e magari smettendola di svendere il territorio agli speculatori di turno, perché NON abbiamo bisogno di cemento, ma di servizi e di verde (de-cementificando).


mercoledì 10 novembre 2021

ZTL DI CASCINA GATTI

Probabilmente il problema risiede nella lingua italiana, si legge

VIETATO IL TRANSITO AI MEZZI 

DI PESO SUPERIORE A 35 q.

si pronuncia e comprende:

IO FACCIO QUELLO CHE VOGLIO, 
(tanto nessuno controlla)

 

e ringraziamo l'amico Ben per la segnalazione .........................

venerdì 16 luglio 2021

ALTRE SEGNALAZIONI SULLE VIOLAZIONI DELLA ZTL DI CASCINA GATTI

Pubblichiamo altre foto inviate dagli amici del Comitato di Cascina Gatti che testimoniano come la ZTL di via Fratelli Di Dio non venga rispettata e soprattutto non venga FATTA rispettare, siamo ancora in attesa (ormai da più di un mese) di una risposta alla richiesta di spiegazioni inviata all’assessore di competenza e al Sindaco. 









Rimane sempre valido l’invito ad immortalare tali violazioni ad inviarci le foto che provvederemo a pubblicare.

sabato 22 maggio 2021

ALTRE FOTO A TESTIMONIARE CHE LA ZTL DI CASCINA GATTI E' FINTA

Pubblichiamo le foto inviate dagli amici del Comitato di Cascina Gatti che testimoniano (se mai ce ne fosse bisogno) come la ZTL di via Fratelli Di Dio non venga rispettata e soprattutto non venga FATTA rispettare.



Invitiamo chi riuscisse ad immortalare tali violazioni ad inviarci le foto che provvederemo a pubblicare.

 

giovedì 20 maggio 2021

ESISTE LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A CASCINA GATTI??? QUALE PIANO URBANISTICO STIAMO ADOTTANDO ???

E'  normale o autorizzato il transito di pullman e camion (mezzi superiori a 30 t) che attraversino la via Fratelli di Dio a Cascina gatti? 

A nostro avviso NO, e non si è mai fatto nulla per vietarlo in modo serio (tranne qualche controllo spot), in tutta l'area metropolitana quando si definisce una zona a traffico limitato è ormai pressi definire anche un sistema di controllo automatizzato con telecamere per il controllo degli accessi.

Invece di ABBATTERE GLI ALBERI, pensare alle nutrie ai cani e ai gatti (con tanto di selfie), sarebbe ora di incominciare a fare un piano urbanistico serio, che tuteli la cittadinanza dai flussi di traffico (SOPRATTUTTO QUELLI GENERATI DAL CASELLO AUTOSTRADALE) e di conseguenza dagli inquinanti che ne derivano.
A Milano si ridisegnano quartieri e piazze introducendo alberi e parchi insieme a piste ciclopedonali a Sesto sembriamo fermi alle colate di cemento degli anni 90 dove si abbattevano gli alberi per far posto a parcheggi, e mentre a Milano si ragiona sulle zone a 15 minuti (dove i servizi sono a portata della gente che può andare a piedi o in bici) a Sesto si discute di accentrare i servizi, sembriamo fermi al secolo appena passato, le grandi metropoli hanno invertito progetti e filosofie tutto il contrario di quanto stiamo facendo.