Translate

Visualizzazione post con etichetta TERRAZZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TERRAZZA. Mostra tutti i post

domenica 10 agosto 2025

TERRAZZA BERGAMELLA - AGGIORNAMENTO AL 10 AGOSTO 2025 (NEWS DI FERRAGOSTO!!)

Al 10 di agosto 2025, in barba a quanto comunicato in precedenza, il cantiere NON è stato chiuso, l'impresa ha chiesto ulteriori 57 giorni lavorativi per cui , se va tutto bene, la nuova data stimata è il 1 ottobre 2025 ( giorno più o  giorno meno !!!!!).

Nel frattempo, è stata asfaltata la strada di accesso ai box (si proprio quella che per problemi di sicurezza di cantiere NON si poteva eseguire prima!!!!), non comprendiamo il perché si sia dovuto deliberatamente creare un problema / disagio per oltre 7 mesi!!!) quando, forse, bastava programmarlo in fase di progetto o facendo una lieve variante a cantiere iniziato, visto che NON è stato rispettato il cronoprogramma presentato.

Noi a gennaio, marzo ed aprile l'avevamo richiesto proprio questo ricevendo sempre risposte al limite dell'arroganza.
Qui sotto, per dovere di cronaca, inoltramo la risposta arrivata dal comune alle nostre richieste di spiegazioni elencate nel post del 22  luglio 2025 (leggi QUI) ed inviate via PEC in comune.



Ringraziamo per le risposte (almeno su questo argomento il comune risponde), per cui ricapitolando:

Al punto 1 - si è resa necessaria una variante al progetto di cui ci viene data comunicazione solo oggi, dopo gli innumerevoli incontri e corrispondenze in merito, non che ci fosse dovuto, ma la collaborazione (tanto decantata) è ben altra cosa.

Al punto 2 - apprendiamo che il percorso tattile è stato svolto secondo le linee guida, sarà a noi sembra una stupidata e sarebbe stato meglio farla finire prima o meglio ancora portarla alla fermata del bus.
per il comune questo è un lavoro ben fatto !!!!

Al punto 3 - apprendiamo (e con non poco stupore) che i ritardi non sono dovuti alle pratiche  tecnico/amministrative  ma bensì a dei ritardi nella consegna del materiale, ora però ci domandiamo, sapendo che il progetto esecutivo era del 2016 , che il finanziamento era del 2017 e l'assegnazione dei lavori all'impresa risale al 2021, quando SONO STATI ORDINATI I MATERIALI ???    

martedì 22 luglio 2025

TERRAZZA BERGAMELLA SITUAZIONE AL 21 LUGLIO 2025 - ASPETTANDO LA CHIUSURA DEL CANTIERE QUALCOSA NON TORNA

Mentre aspettiamo la chiusura del cantiere promessa per il 3 agosto 2025 assistiamo ad un cantiere abbandonato a se stesso in balia di continui intrusioni 


ed utilizzo quotidiano dell'area fitness (nella speranza che NON servissero dei giorni per stabilizzare le fondamenta degli attrezzi) sia di giorno che di notte (con la musica altrimenti non è bello!!!!).


anche se la cosa che ci preoccupa in questo momento (oltre al degrado generato con il prolungarsi del cantiere) sono alcune anomalie che riscontriamo a cantiere ormai quasi ultimato, in particolare su tre punti.
Il primo punto, a differenza di quanto illustrato nell’ultimo incontro di presentazione del progetto a dicembre 2024 con le relative tavole ricevute, nell'immagine qui sotto nell’area indicata nel riquadro blu, l'area era indicata come manto erboso (nel progetto precedente, era indicato come pavimentazione drenante).


Ad oggi invece rileviamo che è stato mantenuto il marciapiede (che costeggia il muretto con siepe condominiale adiacente) con il relativo lampione, che sempre dai progetti presentati dal comune, doveva essere rimosso.

Nel secondo punto ci domandiamo se il progetto identifica il percorso di attraversamento della strada per le persone NON vedenti, che dovrebbero seguire un percorso in sicurezza (la linea gialla nella foto qui sotto), 

PERCHE' termina contro il muretto condominiale?

Il terzo, ed ultimo punto raggruppa i punti che secondo noi mancano per completare l’opera, perché da un semplice controllo visivo sembra mancare l’impianto d’illuminazione (controllato da sensore di presenza), l'impianto di videosorveglianza, asfaltatura strada accesso ai box, posa panchine e (forse) qualche piantumazione, il che ci fa dubitare della fine del cantiere prevista per il 3 agosto 2025.


lunedì 23 giugno 2025

TERRAZZA BERGAMELLA SITUAZIONE AL 23 GIUGNO 2025 - CHIUSURA CANTIERE PREVISTA PER IL 3 AGOSTO 2025

Visto il prolungarsi dei tempi del cantiere (e del poco personale impiegato che continuiamo a rilevare) abbiamo chiesto agli uffici del comune 

"di conoscere il nuovo cronoprogramma e l'affidabilità di mantenerlo evidenziando (se ci sono) eventuali criticità che sono eventualmente emerse dalla fornitura o dalla posa dei nuovi materiali"

La risposta è stata che i lavori stanno procedendo, [in questa settimana è stata allestita l’area fitness ed è stato posato il "tappettino" del vialetto )

L'isola di calore con area fitness completata

Ci rassicurano che non ci sono i motivi per allungare i tempi di un cantiere, considerando i costi che questo genera, sia per l’impresa che per l’Amministrazione stessa, e stanno procedendo con la richiesta di forniture di materiale che in questo periodo è difficile da reperire.

Ci informano che "I lavori non sono fatti solo da persone che lavorano in cantiere, prima c’è un grande lavoro svolto negli uffici dalla Direzione Lavori, dal Coordinatore alla Sicurezza, dal progettista e dagli uffici comunali che non si vede ma è quello che permette di portare a compimento un’opera."

Il ritardo è dato anche dal periodo di sospensione lavori (come da verbale di ripresa dei lavori n°03 agli atti comunali prot gen 54119/2025 del 14/05/2025), e ad oggi il termine del cantiere è previsto per il 


3 agosto 2025


Considerando che:

  • Nessun cronoprogramma è stato inviato
  • Non comprendiamo come si possano registrare ritardi sui materiali, dopo un periodo così lungo di attesa (ma ci rimettiamo a quanto ci viene riferito).
  • Nessuna comunicazione ci è stata fatta in questi mesi (se non sollecitavamo NOI chiarimenti o risposte).
  • Nessuna spiegazione sui lavori mancanti ci è stata fatta.
  • Con 23 gg di ritardo rispetto ad un cronoprogramma originario di sei (6) mesi per una "terrazza" di circa 60 mt  fortemente ridimensionata da un inquinamento sempre negato che solo dopo due anni di lotta, sono stati riconosciuti intervenendo con una bonifica (che dovrà completarsi nel prossimo futuro a cantiere finito sull'area adiacente).
  • Che i lavori eseguiti non sono proprio come quelli presentati o concordati con l'ultimo progetto.

Ci aspettavamo un dialogo ed un atteggiamento differente, che ad oggi, purtroppo, NON c'e' stato (come, purtroppo non c'è stata negli ultimi nove anni).


Manca poco, vero, venerdì 8 agosto non è poi così lontano, sarebbero solo 69 giorni di ritardo dopo 14 anni di attesa.



lunedì 2 giugno 2025

TERRAZZA BERGAMELLA SITUAZIONE AL 1 GIUGNO 2025

Come si poteva immaginare il crono programma NON è stato rispettato, (siamo ormai nella normalità), come al solito le scuse saranno "le piogge frequenti, i terreni non perfettamente asciutti" e così via.

La situazione al 1 giugno 2025 è questa:

Non manca molto..., si è perso perso talmente tanto tempo che nel mentre è anche cresciuta l'erba !!!

Il perché è stato lasciato il marciapiede resta un mistero da chiarire (doveva essere asfalto drenante se non giardino ..........................)

strada di collegamento al quartiere Adriano ultimata (il perché è grigia è un mistero....)

L'unica cosa positiva (e non cercata in questo cantiere) è l'aver salvaguardato la fauna locale e la bio diversità nelle aree adiacenti con le reti (posizionate ormai da anni) tra le varie colate di cemento.......


Pronto per l'asfaltatura........... (se si incomincia ....... )

La scelta più stupida ed incomprensibile per estensione e materiali adottati.

In un pomeriggio primaverile con sole, questa base "cementizia" crea un isola di calore che si poteva evitare con un semplice installazione su prato, ci dispiace ma l'averlo fatto nascondendo, durante tutti gli incontri svolti, tale informazione (ovvero di quale tipologia di fondo si doveva usare nonostante avessimo chiesto sempre e con insistenza un'installazione su prato) è INGIUSTIFICABILE (giusto per essere educati).


Aspettiamo l'inaugurazione 



lunedì 19 maggio 2025

TERRAZZA BERGAMELLA SITUAZIONE AL 19 MAGGIO 2025

Subito dopo il post del 28 aprile, purtroppo, abbiamo visto FERMARSI il cantiere, e siccome non c'è fiducia, abbiamo scritto per avere informazioni sui motivi che hanno, di fatto, fermato il cantiere nelle ultime tre settimane (se non per alcune piantumazioni e l'esecuzione eseguite delle gettate in cemento per poter poi installare gli attrezzi dell'area fitness), chiedendo inoltre se fosse possibile aprire la strada di accesso ai box essendo l'area quasi ultimata.

La risposta degli uffici è stata "... il cantiere ha avuto un fermo dovuto prima alle festività e successivamente per le condizioni climatiche avverse.

La richiesta di apertura della strada per l’ingresso ai box, ad oggi non può essere accolta, in quanto sentito il coordinatore alla sicurezza in fase di esecuzione, non ci sono le condizioni affinché i cittadini possano transitare senza essere esposti a pericoli dettati delle diverse lavorazioni in corso.

Stiamo comunque procedendo nel rispetto del cronoprogramma e nei tempi stabiliti anche a seguito delle diverse sospensioni che sono state concesse dall’inizio dei lavori."


Ringraziamo gli uffici per la pronta risposta, rimaniamo scettici sul completamento del cantiere entro il 30 maggio (come previsto da cronoprogramma) visto che a parte un paio di tecnici per qualche ora, non si vede il piglio necessario per finire le opere, che prevedono principalmente dalle asfaltature delle ciclabili, alla strada di accesso al completamento dei cordoli per non parlare dei lampioni dotati di sensori di presenza, delle telecamere promesse e il completamento dell'area fitness.


Il Consiglio Direttivo dell’Associazione di via P.SOTTOCORNO

via P.Sottocorno 18 - 20099 - Sesto San Giovanni (Milano)


martedì 29 aprile 2025

TERRAZZA BERGAMELLA - SITUAZIONE AL 28 APRILE 2025

La terrazza a fine aprile è ancora un cantiere aperto, forse a causa anche delle insistenti piogge che si sono succedute e che hanno causato il fermo cantiere.

Rispetto al cronoprogramma:


Rileviamo qualche ritardo, anche se in linea di massima ci dovremmo essere, mentre al progetto che ci era stato presentato alcune differenze le rileviamo (e non solo in negativo).

Punto 1) - la strada di accesso ai box è sempre stata presentata non come un vialetto ma a livello del terreno delimitato da paletti, è una modifica che non cambia molto se non la correttezza dell'esposizione e il rispetto di quando, da sempre, presentato, se c'è un motivo specifico per eseguire tale modifica ci sarebbe piaciuto essere avvisati visto che ci siamo occupati di quest'area per soli 14 anni.


Sembra a lato della strada di accesso ai box troviamo sulla sinistra la ciclabile mentre a destra un'area completamente verde (presentata da sempre come area verde) mentre ad oggi permane il marciapiedi originario con i vecchi lampioni (frecce rosse).


Mentre la nota positiva, la scelta di proteggere la "scarpata" (che dovrà essere bonificata) non con un muretto (estremamente antiestetico) ma con una recinzione in legno (vedi le frecce in blu)


Punto 2) l'area fitness prevista da sempre come più punti dislocati lungo la ciclabile della Bergamella sono stati dislocati poi in un'area forzatamente imposta al raccordo con la ciclabile, presentata più piccola dell'area eseguita, ma soprattutto si era concordato l'esecuzione dell'area con l'installazione delle attrezzatura su prato erboso e NON su un'area che rappresenta un isola di calore rendendo inservibile l'area per una buona parte della giornata.


Qui sotto com'è stata realizzata (ancora in fase di ultimazione)

Con un impatto decisamente differente da quello anticipato dal progetto e concordato ai tavoli.

Qui sotto le attrezzature previste nel progetto 


Il cantiere procede, speravamo fosse più rapido ma procede, per dare un giudizio definitivo aspettiamo la fine dei lavori, anche se ci sarebbe piaciuto, (visto che ci siamo occupati di quest'area attivamente da 14 anni e quattro giunte) una collaborazione e dialogo maggiori, anche sulle eventuali modifiche, che  comprendiamo, possono avvenire a causa di limitazioni dei budget o per motivi tecnici nati durante l'esecuzione dei lavori.


domenica 15 dicembre 2024

TERRAZZA BERGAMELLA - VARIANTE AL PROGETTO DEL 2017 E CRONOPROGRAMMA

Mentre i lavori proseguono, pubblichiamo la nuova planimetria della nuova Terrazza, definita con la variante del progetto del 2017 dalle quale sono state escluse le aree da bonificare che di fatto non permetteranno l'ampliamento previsto inizialmente (nel 2011).



le variazioni che ci sono state si possono riassumere nei seguenti punti:
- area fitness prevista alla fine del raccordo di discesa con la ciclabile esistente


- sistema di video sorveglianza.
- riduzione del numero di panchine 
- installazione di lampioni dotate di sensore di presenza 
- alberatura sui due raccordi che collegheranno la terrazza con il quartiere Adriano 

Capitolo tempistiche, i lavori iniziati ai primi di dicembre 2024, sono stati suddivisi in 12 fasi ed avranno termine nell'ultima settimana di maggio 2025 secondo il cronoprogramma qui sotto 



Le immagini sono state estrapolate dalla documentazione ricevuta dagli uffici del comune per poter esporre correttamente ed in maniera chiara la variante del progetto, la pubblicazione delle tavole originali non avrebbe permesso la corretta visualizzazione del progetto.

Si ringraziano gli uffici comunali per la collaborazione 



martedì 3 dicembre 2024

TERRAZZA BERGAMELLA - AGGIORNAMENTO SITUAZIONE A DICEMBRE 2024 (SI INIZIA..............)

 Oggi 3 dicembre 2024 alle ore 11:00, con un rapido sopralluogo, c’è stata la formale “consegna” del cantiere all’impresa che si è aggiudicata i lavori.

Da quello che ci è stato riferito, nei prossimi giorni verrà allestito il cantiere con i  lavori che dovrebbero iniziare a gennaio 2025, siamo in attesa di ricevere un cronoprogramma che pubblicheremo.





lunedì 2 settembre 2024

L'ASSOCIAZIONE SOTTOCORNO CHIEDE UFFICIALMENTE DI INTITOLARE LA TERRAZZA AL PARCO DELLA BERGAMELLA


L’associazione Sottocorno, in data 21 agosto 2024 con protocollo N. 0087395/2024, avendo da sempre contestato l’intitolazione della Terrazza all’architetto Bottoni (che a nostro avviso ha sviluppato un errato sviluppo urbanistico dell’area) e successivamente contestato la scelta di intitolare alla cascina Bergamina (perché distante dall’area in oggetto e poco centra con la terrazza), ha formalizzato la richiesta al Sindaco del Comune di Sesto San Giovanni di intitolare la terrazza al

“PARCO DELLA BERGAMELLA”

con la seguente motivazione:

Rendere omaggio ad un’area rurale violata ripetutamente nei decenni passati, prima con scarichi industriali autorizzati o abusivi, poi con una cementificazione (a nostro avviso senza un senso urbanistico definito) e successivamente abbandonata a degrado ed incuria che hanno però permesso alla flora e alla fauna selvatica di rimanere in vita.

Un riconoscimento ad un’area rurale violata a più riprese nel tempo, che diventa dopo decenni, la porta d’ingresso al futuro Parco Media Valle del Lambro. 


lunedì 26 agosto 2024

TERRAZZA BERGAMELLA - AGGIORNAMENTO SITUAZIONE AD AGOSTO 2024 (FORSE CI SIAMO...................)

 


Dopo un'attesa di qualche mese (e vari rinvii) mercoledì 17 e 24 luglio 2024 con due call durante le pausa pranzo, ci è stata presentata la bozza del progetto, revisione necessaria dopo un primo intervento di bonifica (che NON è stato risolutivo) e che vedrà parte dell’area ad azione di bonifica ulteriore.

La bozza presentata non cambiava di molto da quanto presentato in precedenza, la variante più notevole era rappresentata inspiegabilmente da un cambio di filosofia che portava l’area a non essere più considerata una terrazza (dopo quasi 15 anni di discussioni, progetti, riunioni e condivisioni ….) ma una piazza, 

Tale cambio di filosofia ci è stato presentato come una variazione minimale, mentre per noi che abbiamo seguito il progetto dalla “genesi”, rappresenta invece un cambiamento radicale, giusto per far chiarezza una piazza è un luogo di aggregazione che prevede la permanenza di persone e l’organizzazione di eventi, una terrazza è un’area da restituire al parco, un luogo di passaggio che rappresenta una porta d’ingresso al parco (come si è sempre dichiarato da oltre un decennio).

E proprio su questo cambiamento abbiamo visto, su un area praticamente dimezzata in larghezza (perché a causa dell’inquinamento del terreno e delle mancate bonifiche si è annullato l’ampliamento previsto in origine), sono spuntate 4 aree tematiche a ridosso del condominio con relative aree cementate a discapito del verde promesso.

Soluzione che abbiamo contestato, e richiamando all'importanza del progetto iniziale ottenendo il ripristino delle condizioni originali (unico punto che il comune ha chiesto di mantenere è l'area fitness, che a nostro avviso viene concentrata in un area ristretta quando invece erano previsti più punti lungo la ciclabile all'interno del parco.

In questo post NON vi mostreremo planimetrie o rendering (come promesso ad assessore e tecnici) visto che il progetto deve essere definito ed approvato e per rispetto istituzionale non mostreremo nulla che non sia ufficiale ed autorizzato, vi informiamo però che durante il  mese di settembre/ottobre dovrebbero chiudersi i passi burocratici per poi avere un inizio lavori previsto per la fine di novembre, con l'area pronta per la primavera 2025 (cronoprogramma di massima presentato verbalmente durante i due incontri).

venerdì 5 luglio 2024

TERRAZZA BERGAMELLA - AGGIORNAMENTO SITUAZIONE AL 5 LUGLIO 2024 (ENNESIMO RINVIO ...................)

E anche questa volta siamo stati informati (via mail) dell'ennesimo rinvio, forse, dopo il 15 di luglio ci  verrà presentata la prima bozza del progetto di variante dalla Terrazza Bergamella.


Ricordiamo che ad aprile (QUI il nostro post) la bozza sarebbe dovuta venir pronta nel giro di qualche settimana, anzi per esser precisi ci era stata proposta una bozza entro il 19 aprile 2024, che ovviamente non ci è giunta, mentre è giunta successivamente una comunicazione che una prima stesura della variante al progetto esecutivo della Terrazza sarebbe stata disponibile per la fine di Aprile 2024.

Aspettiamo nella speranza di avere questo benedetto riscontro.

venerdì 14 giugno 2024

TERRAZZA BERGAMELLA - AGGIORNAMENTO SITUAZIONE A GIUGNO 2024 (E LE COSE VANNO LENTE...................)

 


Siamo stati informati (via mail) che, forse, nella prima settimana di luglio verrà presentata la prima bozza del progetto di variante dalla Terrazza Bergamina.

Ricordiamo che ad aprile (QUI il nostro post) la bozza sarebbe dovuta venir pronta nel giro di qualche settimana, anzi per esser precisi ci era stata proposta una bozza entro il 19 aprile 2024, che ovviamente non ci è giunta, mentre è giunta successivamente una comunicazione che una prima stesura della variante al progetto esecutivo della Terrazza Bergamina sarebbe stata disponibile per la fine di Aprile 2024.

Appena avremo riscontro vi aggiorneremo.

giovedì 21 marzo 2024

TERRAZZA BERGAMELLA - AGGIORNAMENTO SITUAZIONE A MARZO 2024 (E LE COSE NON VANNO BENE...................)

 


Come avevamo anticipato sulla nostra pagina Facebook (rispondendo ad un commento) il 12 marzo abbiamo avuto un incontro da remoto con il tecnico del comune e l’assessore Lamiranda per avere un aggiornamento della situazione della Terrazza BERGAMELLA, dopo il confronto che il comune ha avuto con ARPA a seguito delle bonifiche eseguite.

Il tecnico ci informa subito che il collaudo avvenuto con ARPA non è andato bene, la caratterizzazione del terreno non è allineata con i valori a norma, la bonifica non è completa e i risultati evidenziano che sono state trovate passività ambientali con sforamenti sui valori di piombo e zinco e altri contaminanti presenti, una valutazione a loro dire “inaspettata” in quanto il terreno non dava evidenza (di cosa non lo abbiamo compreso), informandoci che la parte di terreno soggetta a bonifica è stata mappata a livello catastale e frazionata rispetto al resto della terrazza sul mappale 100, e la situazione attuale dell’area è bloccata

Il comune ha avanzato una proposta, ipotizzando come possibile soluzione a procedere, una variante al progetto originale (fino ad ora intoccabile, anche per quanto riguardava i sensori che potevano controllare l’accensione dei lampioni) da rivedere solo sulla porzione di area che é stata dichiarata dichiarata agibile, in questo modo, secondo il tecnico si potrebbe procedere con:

  • area giochi
  • pista ciclabile
  • panchine
  • raccordo con la pista ciclabile del parco (ancora oggi tutta da inventare visto che è stato modificato il progetto originale che prevedeva una connessione dolce con rampe per disabili ad oggi non più eseguibile a causa della modifica del tracciato della ciclopedonale esistente nella Bergamella)
  • accesso ai box del condominio
  • illuminazione

mentre verrebbero eliminati

  •  Filare di alberi
  • Raddoppio della terrazza
  • Rifacimento del campo da calcetto
  • Area fitness

Il rilevamento delle passività ambientali obbliga poi il comune ad intraprendere un percorso per la risoluzione di tale situazione aprendo una procedura ordinaria che porti alla bonifica dell’area (la scarpata ovvero l’area interessata, ha una dimensione di mezzo ettaro!!!), ed eventualmente aspettare la bonifica dell’area per far eseguire il progetto originario, vedendo così allungarsi i tempi di esecuzione, che sono stati stimati indicativamente in un anno per la progettazione; un anno per la bonifica e un anno per l’assegnazione dei lavori e l’esecuzione, con una data che secondo queste stime ricadrebbe, (se tutto va bene al netto di altre passività ad oggi non trovate) tra giugno 2027 e la primavera 2028, conoscendo le capacità del Comune e Regione, crediamo sia probabile nel 2029, mentre se dovessimo fare un’analisi tra capacità ed operatività dimostrata fino ad oggi, forse diremmo oltre il 2030... 

Per la parte “eseguibile” ci è stato proposto una bozza entro il 19 aprile che ovviamente non ci è giunta, mentre è giunta una comunicazione (il giorno 20/03) che una prima stesura della variante al progetto esecutivo della Terrazza Bergamina sarà disponibile per la fine di Aprile 2024, anche in questo caso una prima stima sulle tempistiche presume che, per la progettazione della variante e l’esecuzione dei lavori dopo i vari passaggi istituzionali, si possa arrivare entro la fine dell’anno.

Apprezziamo il tentativo di salvare almeno in parte il progetto, ma constatiamo l' Ennesimo fallimento.

E' un fallimento che parte da lontano, vero ,ma comprende tutti (politici di minoranza e maggioranza)  che si sono alternati negli anni, questo punto sia ben chiaro per i vari simpatizzanti (con e senza tessera di partito), portaborse e “tirapiedi” vari, qui noi NON salviamo NESSUNO.

Partiamo da lontano, perché su quest'area di poche decine di metri c'è la sintesi dell'incapacità di progettare e gestire il territorio con eventi che si ripetono su tutta la città, partiamo da chi in passato ha governato una città accettando che venissero fatti scarichi industriali ovunque (perché c'erano buche da riempire), a chi ha permesso un’urbanizzazione di un’area senza accertarsi o senza obbligare a bonificare (perché tanto la legge non li obbligava), a chi mette in piedi progetti senza la ben che minima idea di come procedere per salvaguardare la salute pubblica, perché a Sesto c’era (e forse in qualche ebete c'e' ancora) una credenza popolare, che sosteneva che ti ammali solo se per legge è pericoloso, perchè se per legge non è pericoloso si può vivere benissimo magari di fianco anche a rifiuti radioattivi (su questo punto ne parleremo in un post dedicato) ……….., a chi negli ultimi 14 anni

H A - S E M P R E - C A T E G O R I C A M E N T E - E S C L U S O

LA PRESENZA DI INQUINANTI IN QUEST’AREA, no signori noi non siamo stupidi e siamo anche stufi di questi comportamenti ATTI A MINIMIZZARE sempre QUANTO EMERGE, lo abbiamo sempre detto e lo diciamo anche ora, perché tutta questa sicurezza su un area sulla quale NON E’ MAI STATA ESEGUITA UNA INDAGINE AMBIENTALE SERIA è alquanto ridicola, come giudichiamo un insulto all’intelligenza, il continuare a proporre un’area giochi per bambini su un terreno che conserva (nel migliore delle ipotesi) dei seri dubbi sulla salubrità ambientale, sarebbe LOGICO costruirla su un area differente, magari spostata di un centinaio di metri, nell’ottica di una applicazione di quel PRINCIPIO DI PRECAUZIONE che a parole (ma solo a parole) sembra essere compreso dal politico di turno, ma che in realtà NON è mai stata applicata, perché evidentemente (in maniera un po' più ampia) vede ledere l'interesse dell’amico, o l’amico dell’amico (che magari ha un danno economico da tale presa di posizione) o l’elettore al quale è stato promesso l’impossibile.

Ci confronteremo sulle proposte che arriveranno, (come sempre abbiamo fatto), aspettiamo però tempi in cui compaia una classe politica seria, che ascolta il territorio e analizza (prima) i progetti dalle fondamenta, senza spaventarsi dei problemi, e sia capace di affrontarli invece di coprirli con superficialità.

Per finire abbiamo ricordato all’assessore che non abbiamo problemi a riconoscergli l’impegno che ci sta mettendo su questo progetto, ma abbiamo ricordato, che se mai si concluderà questa telenovela, che nessuno si presenti in vomitevoli autoelogi di come siamo stati belli e bravi o a sostenere dubbie capacità politiche, che nessuno si permetta di strumentalizzare il risultato, o che si permetta di venire a far campagna elettorale.

perché NON LO PERMETTEREMO

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Sottocorno

          



lunedì 5 febbraio 2024

TERRAZZA BERGAMELLA - AGGIORNAMENTO SITUAZIONE

Abbiamo chiesto un aggiornamento della situazione per quanto riguarda la Terrazza che da oggi chiameremo BERGAMELLA, in onore a quell'area rurale che la classe politica di ogni ordine e colore in questi decenni non ha saputo comprendere e tutelare, dandogli intitolazioni a nostro avviso fuori luogo, sia per quanto riguarda "Bottoni" architetto e urbanista politico che a nostro avviso a fatto più danni a Cascina Gatti che altro con piani urbanistici fortemente discutibili, che "Bergamina" semplicemente perché NON c'etra nulla con questa zona (e non si capisce come si possa essere giunti a tale decisione).
Oggi 5 febbraio 2024 era previsto il collaudo delle bonifiche fatte tra i tecnici del Comune di Sesto San Giovanni e i tecnici di ARPA, incontro che dovrebbe determinare la fine della pratica di bonifica e dare inizio alla creazione della "terrazza" che nonostante i cartelli e i proclami del politico di turno è da sempre lasciata al degrado tollerando parcheggi "selvaggi (tanto che in alcuni momenti chi deve accedere al box fa persino fatica a passare nonostante i cartelli di rimozione forzata) e lasciando sporco, foglie ovunque, la recinzione lasciata lì ormai da anni completa il quadro di degrado dell'area.

Siamo in attesa di ricevere conferma dell'avvenuto incontro, appena avremo notizie le pubblicheremo.

mercoledì 9 agosto 2023

TERRAZZA BERGAMINA - AGGIORNAMENTO DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N°160 del 27/07/2023


Abbiamo aspettato qualche giorno, giusto per non unirci al coro dei "saputi", metabolizzare una incompetenza politica a 360° e cercare di comprendere come possa essere successo, e quali "menti folgoranti" possono aver partorito un corto circuito di tale portata.

La cosa triste è che non sembra essere stato compreso il motivo, è sempre colpa dell'altro (anche questa mancanza di responsabilità è un indice di basso profilo politico) che ha portato a questa sentenza, basta leggere il comunicato di Regione Lombardia (clicca QUI) dove si continua a ribadire la volontà di delega ai comuni, come se non fosse successo nulla.


Tralasciamo i commenti sulla superficialità adottata dalla Regione nel delegare i comuni, dove molti non erano (e non lo sono ancora adesso) attrezzati a far fronte a bonifiche di tale portata sul territorio lombardo, e del ritardo di tutti gli organi dello Stato (forse troppo compiacenti) ad accorgersi 
DOPO diciassette (17) anni dell'anticostituzionalità dell'atto, sancito in tempi brevi (meno di 1 anno) dalla Corte Costituzionale ad emettere una sentenza del genere 

Per correttezza riportiamo la nota dell'ufficio tecnico giunta a noi in data 2 agosto 2023 alle ore 11,23  ancor prima che uscisse sui giornali o sui social, e di questo ringraziamo pubblicamente per la correttezza.

"mi preme informarvi che, a seguito del nostro incontro di martedì 25/07/2023, nel quale sono state date informazioni e sono stati presi impegni da parte dell'Amministrazione per il proseguo degli interventi sulle procedura ambientali relativamente alla Terrazza Bergamina.
Successivamente in data 27/07/2023 è stata pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale (che si allega alla presente) che dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art.5 della LR n°30/2006, normativa con la quale Regione Lombardia aveva trasferito nel 2006 le funzioni amministrative e le procedure operative inerenti le bonifiche ai Comuni.
Pertanto questa Sentenza determina il fermo di tutte le procedure comunali in corso, in quanto le funzioni amministrative, in capo ai Comuni, sono ritenute dal 28/07/2023 illegittime.
Sentita Regione Lombardia, la stessa ci comunica che sono in corso trattative con il Ministero per risolvere questo problema.
Sarà cura del Servizio scrivente comunicarvi aggiornamenti."

Rimane poi da chiarire (e non certo da parte della Regione) cosa succede sulle opere di bonifica eseguite e chiuse in tutto questo lasso di tempo e sul loro eventuale effetto sulla salute della cittadinanza perché ci piace ricordarlo gli effetti della sentenza  di accoglimento operano ex tunc, ossia sono retroattivi.

Qui sotto riportiamo le prime pagine della sentenza giusto per far comprendere la tempistica e da dove è nata la rivendicazione (ne consigliamo comunque la lettura di tutte e 11 le pagine che compongono la sentenza)