Nell'ultima settimana di agosto, per la precisione il 23 agosto, sulla pagina Facebook Quartiere Adriano - The Page - sono state riportate alcune info sull'area fitness e sulla terrazza Bergamella pubblicando le informazioni ricevute dall'assessore Antonio Lamiranda, che lo stesso ha poi ripreso, in veste di polemica politica, in data 25/08/2025 riportando informazioni, in alcuni casi corrette, in altri in maniera errata, e in altri un po’ superficiali, e siccome strumentalizzare il progetto della terrazza, oggi significa, cercare di strumentalizzare la posizione dell' Associazione Sottocorno desideriamo, a distanza di circa dieci giorni, fare una precisazione perché NON abbiamo mai permesso a nessuno di strumentalizzare progetti nei quali siamo stati sempre parte attiva, e che forse in come in questo caso gli unici, insieme agli amici del Comitato Cascina Gatti a crederci oltre ad esserci sempre stati.
Iniziamo con una premessa, con L'assessore Lamiranda abbiamo un ottimo rapporto (sui progetti specifici che seguiamo sul territorio) cosa che in passato è avvenuta anche con esponenti di altri partiti e, come abbiamo già affermato in più occasioni, riconosciamo il suo impegno (presosi tre anni fa) nel portare avanti il progetto, non senza difficoltà, e l’impegno a chiuderlo nei suoi cinque anni di governo, ci sono dei punti però che è opportuno correggere per una corretta narrazione di un progetto che si è inspiegabilmente prolungato all'inverosimile.
Punto1)
il progetto nasce nel 2010 sotto la giunta Oldrini, con un percorso aperto alla cittadinanza per comprendere come rigenerare un angolo di città utilizzato come discarica abusiva, ritrovo di spacciatori, accampamento di zingari e in alcuni casi anche come area di prostituzione, ed è nel 2011 che proprio da UNA NOSTRA PROPOSTA vengono installati i paletti verdi che ne limitavano parzialmente l'accesso ottenendo già un primo risultato positivo
Punto2)
Il progetto prosegue sotto la giunta di Monica Chittò che, con l'Assessora Elena Iannizzi, di fatto completano il percorso condiviso, definendo nel giro di due anni il progetto Definitivo (dopo anche un contest aperto ad architetti) ed inserendolo nel 2016 nel PROGETTO DI WELFARE METROPOLITANO e partecipando al "Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, insieme al progetto di interramento dell'elettrodotto",
Per essere un po' più precisi, e togliere qualche velleità sulla patria potestà dei progetti visti a Cascina Gatti, il bando per la riqualificazione definiva, all'interno del progetto, cinque ambiti d’intervento, così definiti:
SSG_1: Parco di Cascina Gatti – opere idrauliche e di sistemazione elementare. Progetto esecutivo approvato (luglio 2015) Appalto lavori in corso (maggio 2016 – maggio 2017);
SSG_2: Parco di Cascina Gatti – realizzazione partecipata delle opere a verde. Progetto esecutivo approvato (luglio 2015) Appalto servizi in corso (marzo 2016 – marzo 2018);
SSG_3: Terrazza Bottoni (oggi Terrazza Bergamella) Studio di fattibilità approvato (2016) Affidamento incarico progettazione esecutiva in corso (2017);
SSG_4: Skatepark. Studio di fattibilità approvato (2016) Affidamento incarico progettazione esecutiva in corso (2017);
CM_5: interramento dell’elettrodotto (linea T.L08 e T.205), da realizzarsi di concerto con il PLIS e il Comune di Milano, intervento per il quale si chiede il finanziamento.
Riuscendo ad ottenere nel luglio del 2017, IL FINANZIAMENTO AL PROGETTO
Punto 3)
Nel 2018 ci sono di fatto i progetti definitivi, sia della terrazza che dell'interramento, con i relativi finanziamenti, ma mentre sull'interramento di procede spediti, sulla terrazza abbiamo assistito ad una sospensione del progetto da parte dell'allora assessora Magro, che di fatto con una serie di false promesse aveva annullato/sospeso l'intervento, e solo una nostra iniziativa, tramite uno studio legale specializzato su reati ambientali, ha di fatto sbloccato l'intervento di ricerca e di successiva bonifica sulla terrazza, da sempre negato da politici e tecnici comunali.
perdendo (per sempre) anche la pietra miliare che si era salvata cadendo e rimanendo coperta da terra e foglie che avevamo ritrovato e ripristinato.
Punto 4)
Nel 2022 riprendiamo con non pochi scontri, il dialogo con il comune tramite Antonio Lamiranda come nuovo assessore, tre anni in cui il progetto dopo i risultati delle bonifiche è stato rivisto e concordato, da tre anni durante i quali i “fantomatici cittadini” che hanno richiesto l'area fitness, NON si sono mai presentati ad un incontro in barba a qualsiasi progetto condiviso.
Punto 5)
Nell'ultimo anno (2024) le proposte sull'area fitness (e altre zone della terrazza) vengono presentate ad ogni incontro organizzato, soddisfando evidentemente la propria parte elettorale o chi è arrivato all'ultimo momento presentando a "sentimento personale" eventuali modifiche, ma (ribadiamo per l’ennesima volta), è un “modus operandi” percepito come un insulto rispetto a chi ha partecipato ad un percorso di condivisione fatto con la cittadinanza nell'ultimo decennio per l’impegno, le ore dedicate e la condivisione fatta, evidenziando in questo modo un reale problema di capacità gestione dei progetti sul territorio.
L'area fitness così com'è, NON è una soluzione condivisa durante i percorsi aperti dalla cittadinanza, ma imposta da questa giunta, in barba a qualsiasi analisi o di rispetto ambientale nel contesto nel quale viene installata, tale area era prevista lungo la ciclo pedonale con sei (6) stazioni installate su prato in mezzo ad aree ombreggiate, tutta un’altra cosa rispetto allo scempio imposto.
Oltre a tutto questo, sarebbe bastato solo rispettare la parola data, nell'ultimo incontro, per avere un area differente (vedi qui sotto) un veloce confronto tra come è stata eseguita e come invece era stato concordato nell’ultimo incontro di eseguire l’area (rispettando i più semplici parametri ambientali).
Non abbiamo problemi a riconoscere l'impegno dell'assessore su questo progetto, come riconosciamo la competenza di alcuni soggetti, che negli anni si sono avvicendati, NON accettiamo però nessuna strumentalizzazione, anche se possiamo comprendere l'animosità politica dell'assessore in quest'ultimo periodo, che invitiamo però ad esprimere su altri ambiti e soprattutto lo invitiamo (come abbiamo sempre fatto negli ultimi tre anni) a non paragonarci a semplici cittadini, perché dal 2011 SIAMO STATI SEMPRE PRESENTI A QUALSIASI INCONTRO (non ne abbiamo mai perso uno, neanche quelli inconcludenti!!!! sempre presenti) e su questo progetto abbiamo dedicato parte della vita associativa attiva, non solo dedicando tempo e competenze ma esponendosi in prima persona SOPRATTUTTO SULLE BONIFICHE da sempre negate (sulla terrazza Bergamella) proprio dalla prima giunta di centro destra.
Nella speranza con questa sintesi di aver ripristinato un minimo di verità e di riconoscimento a chi in questi 14 anni ha dedicato anima e corpo oltre il proprio tempo libero, salutiamo l'Assessore, la politica che si è impegnata, le Associazioni e i Comitati che hanno partecipato e le pagine Facebook che ci seguono.
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sottocorno