Translate

venerdì 9 gennaio 2015

RICERCA SUGLI “EFFETTI SULLA SALUTE DELLE RADIAZIONI DA WI-FI E WI-MAX”

L’Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e/o Ambientale (A.M.I.C.A.) presenta i risultati preliminari della ricerca scientifica dal titolo “Effetti sulla salute delle radiazioni da Wi-Fi e Wi-Max” che è stata finanziata in gran parte dell’8 x 1000 della Chiesa Valdese. Si tratta di un progetto volto a stabilire se il Wi-Fi presente negli ambienti pubblici possa avere degli effetti biologici sulle cellule.
La ricerca è durata un anno e ha visto protagonisti il Dott. Fiorenzo Marinelli, IGM-CNR, Bologna, il Dott. Ian Marc Bonapace, Università dell’Insubria, Busto Arsizio (VA) e il Prof. Mario Barteri, Università La Sapienza, Roma. 
I risultati sono stati presentati in anteprima il 19 Dicembre 2014 alla Sala Conferenze – Ufficio dell’ Assemblea Capitolina, Roma, grazie alla collaborazione con la Consigliera di Roma Capitale Maria Gemma Azuni.
La ricerca ha comportato la misurazione delle emissioni dei router Wi-Fi in alcune biblioteche e in alcune scuole e delle colture di cellule in alcuni di questi ambienti per analizzare il comportamento delle cellule esposte rispetto a quelle schermate di controllo.

mercoledì 7 gennaio 2015

STUDIO SU TOPI ESPOSTI ALL'AZIONE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PULSATI

Lo studio espone dei topi all'azione dei campi elettromagnetici pulsati, questi manifestano deficit cognitivi e della memoria con evidenze di accumulo di proteina beta amiloide a livello neuronale ( tipico per malattia di Alzheimer )
----------------------------------------
Arch Med Res. 2013 Apr;44(3):178-84. doi: 10.1016/j.arcmed.2013.03.005. Epub 2013 Mar 19.

ELECTROMAGNETIC PULSE EXPOSURE INDUCES OVER-EXPRESSION OF BETA AMYLOID PROTEIN IN RATS.

Author information
1Department of Radiation Medicine, Faculty of Preventive Medicine, Fourth Military Medical University, Xi'an, Shaanxi, China.

ABSTRACT
BACKGROUND AND AIMS: With the developing and widely used electromagnetic field (EMF) technology, more and more studies are focusing on the relationship between EMF and Alzheimer's disease (AD). Electromagnetic pulse (EMP) is one type of widely used EMF. This study aimed to clarify whether EMP exposure could induce cognitive and memory impairment, thus finding a possible relationship between EMP and AD.
METHODS: Forty healthy male Sprague Dawley rats were randomly divided into four groups. Animals, respectively, received 100, 1000, and 10,000 pulses EMP (field strength 50 kV/m, repetition rate 100 Hz) exposure and sham exposure when 2 months old. Monthly Morris water maze (MWM) was used to test the changes of cognitive and memory ability. Superoxide dismutase (SOD) activity and glutathione (GSH) content were used as oxidative stress indexes. Expressions of some types of Alzheimer's disease-related proteins were also detected.
RESULTS: After exposure, EMP exposure caused clear cognitive and memory impairment compared with sham exposure group (p <0.05). Determination of oxidation indexes showed decreased SOD activity and GSH content in exposure groups compared with sham group. Immunohistochemical (IHC) staining showed increased beta amyloid protein (Aβ) in EMP exposure groups compared with sham group. Western blot experiments showed increased expressions of Aβ oligomer and beta amyloid protein precursor (APP) in EMP exposure groups. Increased expression of microtubule-associated protein 1 light chain 3-II (LC3-II) was also found.

CONCLUSIONS: The present results showed that EMP exposure can cause long-term impairment in impaired cognition and memory of rats, resulting in AD-like symptoms. This may be induced by enhancing oxidative stress and is related to autophagy dysfunction.



domenica 4 gennaio 2015

CONTATORI INTELLIGENTI ( SMART METER) : PERICOLOSITÀ RICONOSCIUTA IN UNO STUDIO AUSTRALIANO

Presto saranno resi obbligatori in tutte le nostre case... ma c'è un piccolo problema, sembra che siano causa di malattia.

---------------------------

SELF-REPORTING OF SYMPTOM DEVELOPMENT FROM EXPOSURE TO RADIOFREQUENCY FIELDS OF WIRELESS SMART METERS IN VICTORIA, AUSTRALIA: A CASE SERIES.

Abstract

Context • In 2006, the government in the state of Victoria, Australia, mandated the rollout of smart meters in Victoria, which effectively removed a whole population's ability to avoid exposure to human-made high-frequency nonionizing radiation. This issue appears to constitute an unprecedented public health challenge for Victoria. By August 2013, 142 people had reported adverse health effects from wireless smart meters by submitting information on an Australian public Web site using its health and legal registers. Objective • The study evaluated the information in the registers to determine the types of symptoms that Victorian residents were developing from exposure to wireless smart meters. Design • In this case series, the registers' managers eliminated those cases that did not clearly identify the people providing information by name, surname, postal address, and/or e-mail to make sure that they were genuine registrants. Then they obtained consent from participants to have their deidentified data used to compile the data for the case series. The author later removed any individual from outside of Victoria. Participants • The study included 92 residents of Victoria, Australia. Outcome Measures • The author used her medical experience and judgment to group symptoms into clinically relevant clusters (eg, pain in the head was grouped with headache, tinnitus was grouped with ringing in the ears). The author stayed quite close to the wording used in the original entries. She then calculated total numbers and percentages for each symptom cluster. Percentages were rounded to the nearest whole number.Results • The most frequently reported symptoms from exposure to smart meters were (1) insomnia, (2) headaches, (3) tinnitus, (4) fatigue, (5) cognitive disturbances, (6) dysesthesias (abnormal sensation), and (7) dizziness. The effects of these symptoms on people's lives were significant. Conclusions • Review of some key studies, both recent and old (1971), reveals that the participants' symptoms were the same as those reported by people exposed to radiofrequency fields emitted by devices other than smart meters. Interestingly, the vast majority of Victorian cases did not state that they had been sufferers of electromagnetic hypersensitivity syndrome (EHS) prior to exposure to the wireless meters, which points to the possibility that smart meters may have unique characteristics that lower people's threshold for symptom development.


venerdì 2 gennaio 2015

ELETTRODOTTI: LA RAZIONALIZZAZIONE NELLA MEDIA E BASSA VALCAMONICA

Un incontro nella sede della Comunità Montana della Valcamonica, a Breno, per riproporre un programma di razionalizzazione delle linee elettriche ad alta tensione, con l'interramento di alcuni elettrodotti e la dismissione di numerose linee aeree da Sellero fino alla bassa valle. Grazie a un accordo specifico, stipulato nel 2003 con il Ministero dello Sviluppo Economico, questo intervento ha già interessato la parte della Vallecamonica che da Sellero sale fino a Ponte di Legno. “L'obiettivo oggi – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli - è quello di liberare l'intera Valle dai principali elettrodotti Terna, che interferiscono con zone residenziali, produttive e in alcuni casi anche scolastiche. Le conseguenze negative degli elettrodotti sul territorio riguardano pericoli per la pubblica utilità, trattandosi di sostegni obsoleti, l’impossibilità di ampliamento di unità produttive, particolarmente grave in questa fase di congiuntura economica, e un grave deterioramento dei pregi paesaggistici dell’ambiente camuno, nonché la formazione di campi elettromagnetici, pericolosi per la salute pubblica”. Sono stati pertanto ipotizzati alcuni interventi di razionalizzazione che possono essere riassunti nel seguente modo: - Razionalizzazione del tratto Breno-Sellero: sono presenti tre elettrodotti 132 Kv (23024C1, 23740A1, 23601A1), i primi due in sinistra Oglio attraversano i centri abitati di Ceto, Braone e Niardo nonché il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte, il terzo in destra Oglio risulta meno interferente perché attraversa per lo più zone agricole; si può prevedere la realizzazione di un nuovo tracciato aereo o interrato dismettendo i tre esistenti, ovvero potenziare l’elettrodotto esistente in destra dismettendo i rimanenti due; andranno salvaguardati gli allacci alle unità produttive esistenti (Acciaieria RIVA di Cerveno) ed alle centrali idroelettriche Enel Green Power di Ceto e di Braone. - Area Breno-Malegno: a causa della ristretta sezione della Valle, gli elettrodotti 132 Kv 23024C1 e 23740A1 interferiscono pesantemente con il centro abitato di Breno e con la zona collinare circostante, ricca di emergenze archeologiche e paesaggistiche: è necessario individuare un nuovo tracciato interrato che salvaguardi anche l’allacciamento alle industrie esistenti (Metalcam di Breno e Acciaieria RIVA di Malegno) nonché alla Centrale Enel Green Power di Malegno. - Tratto Breno-Pian Camuno: sul fondovalle sono presenti quattro elettrodotti 132Kv tutti in sinistra Oglio che interferiscono pesantemente con i centri abitati di Berzo Inferiore, Esine, Darfo Boario Terme, Gianico, Artogne e Pian Camuno: la soluzione migliore consiste nella loro sostituzione con una nuova linea interrata a fianco della S.S. 42 ovvero lungo gli argini del fiume Oglio ed il percorso ciclabile ad essi adiacente, salvaguardando gli allacciamenti con la Centrale Edison di Cividate Camuno e la Centrale Resio in Comune di Esine. - Area di Darfo Boario Terme: è presente un elettrodotto dismesso che dallo snodo in località “Gattaro” supera il rilievo del Monticolo per servire l’acciaieria di Darfo ad Erbanno, ormai smantellata da molto tempo; inoltre, dal medesimo snodo si diparte l’elettrodotto 66Kv 24209B1 che sale in Val di Scalve e che è collegato alle centrali Enel ivi esistenti, il quale attraversa tutto il centro abitato di Boario Terme: si potrebbe valutare la sua sostituzione prolungando l’elettrodotto 132Kv 237730A1 che da Pian Camuno si porta in destra Oglio fino a Corna a servizio della Centrale Linea Energia ex Italsider, da cui potrebbe proseguire verso Gorzone, Angolo Terme e la Valle di Scalve. Nel corso della riunione, Terna S.p.A ha dato la disponibilità a proseguire il dialogo nel 2015 per dare concretezza al progetto.

FONTE: PROVINCIA BRESCIA


mercoledì 24 dicembre 2014

BUON NATALE



Siamo tutti intenti ad aspettare il natale e il nuovo anno, la cosa più bella è che in questi momenti ritroviamo la speranza che quest'anno a tratti ci ha abbandonato, ma oltre la speranza ci auguriamo che in questo nuovo anno si ricordi di :

1.     non costruire niente sotto o in prossimità di un elettrodotto
2.     spostate qualsiasi cosa che non sia posizionata in piazza stabile sotto o in prossimità di un elettrodotto
3.     e soprattutto :
INTERRATE L’ELETTRODOTTO

Buon Natale e felice anno nuovo
dall’ASSOCIAZIONE SOTTOCORNO


lunedì 22 dicembre 2014

IARC , OMS: CLASSIFICATE LA RADIOFREQUENZA IN CLASSE 1


Ci viene segnalata questa interessante iniziativa che mira a sollecitare una riclassificazione delle radio frequenze in classe 1 (sicuro  cancerogeno per l'uomo) e non più come classe 2b (possibile cancerogeno per l'uomo) 

Promotore di questa iniziativa è il comitato francese  ROBIN DES TOITS http://www.robindestoits.org che sollecita di smettete di minimizzare gli effetti sulla salute e i rischi di cancro legati all'esposizione a radiazioni da radiofrequenza, perché ci sono troppi casi di tumore, troppe malattie e troppi decessi nel mondo causati da queste emissioni, c'è un incredibile numero di studi scientifici che dimostrano che il cancro e altri effetti molto gravi sulla salute sono causati da questa ubiquitaria e mortale radiazione da radiofrequenza.

"A causa del nesso causale con la sopravvivenza, la classificazione IARC è rafforzata e la radiofrequenza dovrebbe essere considerata come cancerogeno per l'Uomo che richiede un'urgente revisione delle attuali linee guida di sicurezza",  sostiene il Dr. Lennart Hardell, oncologo svedese, dell'Ospedalde Universitario di Orebro  in Svezia ( fonte: http://www.mdpi.com/1660-4601/11/10/10790/htm )

Ci uniamo a tale iniziativa invitando a sottoscrivere e condividerla con i vostri contatti


venerdì 19 dicembre 2014

LA CITTA' BIANCA - UN ROMANZO SUL PROBLEMA DELL'ELETTROSMOG

E’ uscito nelle librerie ieri 18 dicembre un libro sui rischi per la salute legati alle antenne dei cellulari.
Si tratta di un romanzo, “La Città Bianca”, ispirato a vicende reali, nel quale si parla dell’impatto che gli interessi economici hanno sulla ricerca scientifica, delle difficoltà personali cui vanno incontro i ricercatori che denunciano la pericolosità dei campi elettromagnetici e anche del ruolo che hanno le agenzie di pubbliche relazioni nella manipolazione della verità scientifica per orientare l’opinione pubblica.
La protagonista è una dottoressa dell’Istituto Superiore di Sanità chiamata a decidere in merito alla pericolosità delle antenne dei cellulari, una decisione che contiene in sé tante implicazioni.
Nel romanzo sono riconoscibili persone reali, come il prof. Girish Kumar ingegnere dell’Istituto ITT di Bombay oppure il dott. Fiorenzo Marinelli con i suoi esperimenti basati su colture cellulari.



Per info visitare il sito del libro www.lacittabianca.com

giovedì 18 dicembre 2014

ELETTRODOTTO VILLANOVA – GISSI, TERNA DENUNCIA I MANIFESTANTI E I CITTADINI PRATICANO LO SCIOPERO FISCALE

Sospeso il pagamento dell’ultima rata Imu e Tasi in scadenza oggi


ABRUZZO. La società Terna ha denunciato i manifestanti che il 13 novembre scorso ad Atessa hanno impedito l’accesso ai funzionari della società.
Lo ha comunicato proprio la multinazionale al perito Antonio Di Pasquale (che sta coordinando le manifestazioni di protesta e i vari ricorsi) spiegando di essersi rivolta ai carabinieri «per l’accertamento di eventuali reati e per il risarcimento di tutti i danni conseguenti al ritardi nell’entrata in esercizio dell’elettrodotto».
E’ chiaro ormai che nella vicenda elettrodotto Villanova – Gissi è muro contro muro.
«Sembra che la società Terna Rete», spiega Di Pasquale, «abbia temporaneamente sospeso, ormai da diverse settimane, la costruzione dell’opera non aprendo nuovi cantieri ed abbandonando tutti quelli già iniziati forse per tutte le illegalità da più parti denunciate, in risposta alla diffida inviata da diversi cittadini a fronte dei decreti di occupazione illegittimi per dichiarazioni non veritiere contenute negli stessi ed alla conseguente protesta che ha interessato tutti i Comuni attraversati dall'opera».
Ma la società continua da settimane a ripetere di avere tutte le carte in regola per poter procedere con i lavori.
I cittadini non demordono e la denuncia dei manifestanti non li spaventa: in attesa del ritorno dei funzionari di Terna, in questi giorni stanno, in tutti i Comuni interessati alla costruzione degli impianti di trasporto dell’energia elettrica, raccogliendo le firme per chiedere nuovamente al Ministero dello Sviluppo Economico l’annullamento dell’atto di autorizzazione alla costruzione dell’elettrodotto per «acclarati vizi di legittimità».

( leggi QUI l’articolo completo )


FONTE : PRIMADANOI.IT

mercoledì 17 dicembre 2014

MOBILE USAGE AND SLEEP PATTERNS AMONG MEDICAL STUDENTS

In questa recente pubblicazione indiana si evidenzia come l'utilizzo del telefono cellulare ( da parte di una popolazione di studenti) per un tempo superiore alle 2 ore giornaliere causi disturbi del sonno e conseguentemente problemi cognitivi e dell'apprendimento.

********************************


Abstract


Exposure of humans to radio frequency electromagnetic field (EMF) both during receiving and transmitting the signals has amplified public and scientific debate about possible adverse effects on human health. The study was designed with the objective of assessing the extent of mobile phone use amongst medical students and finding correlation if any between the hours of usage of mobile to sleep pattern and quality. hundred medical students grouped as cases (n = 57) (> 2 hours/day of mobile usage) and control (n = 43) (≤ 2 hours/day of mobile usage) were examined for their sleep quality & pattern by Pittsburg sleep Quality Index (PSQI). Differences between groups were examined with the Mann Whitney "U" test for proportions (Quantitative values) and with Student't' test for continuous variables. The association of variables was analyzed by Spearman Rank's correlation. Probability was set at < 0.05 as significant. Sleep disturbance, latency and day dysfunction was more in cases especially females. A significant association of hours of usage and sleep indices were observed in both genders (males r = 0.25; p = 0.04, females r = 0.31; p = 0.009). Evening usage of mobile phone in cases showed a statistically significant negative association (-0.606; p = 0.042) with Sleep quality (higher PSQI means sleep deprivation). Students using mobile for > 2 hours/day may cause sleep deprivation and day sleepiness affecting cognitive and learning abilities of medical students.

martedì 16 dicembre 2014

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA “EFFETTI SULLA SALUTE DELLE RADIAZIONI DA WI-FI E WI-MAX”

L’Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e/o Ambientale (A.M.I.C.A.) presenta i risultati della ricerca scientifica :

“Effetti sulla salute delle radiazioni da Wi-Fi e Wi-Max”

Venerdì 19 dicembre 2014 alle ore 9:30 presso la sala Conferenze dell’Ufficio dell’Assemblea Capitolina ( 2° piano ) in Via della Greca 5 a Roma il convegno sul Wi-Fi dove verranno illustrati i risultati dello studio sugli effetti biologici delle emissioni del wi-fi nei luoghi pubblici come scuole e biblioteche, ricerca finanziata dall’8x1000 della Chiesa Valdese.
Lo studio è stato condotto dal Dott. Fiorenzo Marinelli del CNR di Bologna, con il Prof. Mario Barteri dell’Università La Sapienza di Roma e il Prof. Ian Marc Bonapace dell’Università dell’Insubria.


Moderano la conferenza la Dott.ssa Francesca Romana Orlando Vice Presidente di A.M.I.C.A. Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e/o Ambientale e Alessio Ramaccioni giornalista radiofonico

Per info visita la pagina : www.infoamica.it