Translate
giovedì 27 dicembre 2018
NON SOLO L'ELETTRODOTTO A CASCINA GATTI ARRIVA IL MEDICO
In questo periodo non c'e' solo l'abbattimento dei tralicci che sancisce in maniera definitiva l'interramento dell'elettrodotto e l'eliminazione della linea aerea, alla mattina della vigilia di natale il dirigente di ATS Milano ci ha informato che era stato assegnato il posto vacante lasciato dal dott. Tomatis, ed è quindi stato coperto l'ambito di Cascina Gatti che era previsto nel bando.
parlano di noi:
Nordmilano24
Corriere ed. Milano
Comunicato Stampa Comune di Milano
Mi-Lorenteggio
MilanoNews
AffarItaliani.it
sabato 22 dicembre 2018
BUON NATALE A .....
A CHI HA SEMPRE PENSATO CHE ERAVAMO DEGLI ILLUSI
A CHI CREDEVA FOSSIMO LEGATI POLITICAMENTE
A CHI PENSAVA LO FACESSIMO PER TORNACONTO
A CHI NEGA I PROBLEMI AMBIENTALI
A CHI CREDEVA FOSSIMO LEGATI POLITICAMENTE
A CHI PENSAVA LO FACESSIMO PER TORNACONTO
A CHI NEGA I PROBLEMI AMBIENTALI
A CHI CREDE CHE L’ELETTROSENSIBILITA’ SIA SOLO SUGGESTIONE E GLI ELETTROSENSIBILI SIANO SOLO MALATI MENTALI
A CHI NON SI PREOCCUPA DELLA SALUTE
MA E’ PREOCCUPATO SE LE LUCI DI NATALE NON FUNZIONANO CON IL WI-FI
NOI LA PENSIAMO DIVERSAMENTE, E
CONTINUEREMO A PENSARLA DIVERSAMENTE, PER CUI
BUON NATALE A NOI E A TUTTI COLORO
CHE CI SEGUONO E CI SOSTENGONO E CHE CON NOI NON SMETTONO MAI DI CREDERE CHE SI
POSSA CAMBIARE
giovedì 20 dicembre 2018
LA REGIONE LOMBARDIA SI IMPEGNA A RIMUOVERE IL CASELLO SULLA TANGENZIALE NORD
Sono anni che chiediamo di rimuovere il casello sulla tangenziale nord come quello sulla est, entrambi fanno confluire su Sesto San Giovanni un flusso di auto enorme che si traduce in inquinamento atmosferico altre ad infierire con gabelle inutili gli automobilisti.
E' di eri la notizia che in fase di discussione del bilancio regionale, il consiglio della Lombardia ha approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere regionale Massimo De Rosa, del Movimento 5 Stelle, che impegna la giunta del governatore Fontana a rimuovere la barriera della A52 di Sesto San Giovanni.
Leggi QUI l'articolo su Nordmilano24.it.
martedì 18 dicembre 2018
SITUAZIONE INTERRAMENTO ELETTRODOTTO DI VIA SOTTOCORNO - INIZIATA LA RIMOZIONE DEI TRALICCI
Ieri 17 dicembre 2018 alle ore 09.32 è stato rimosso l'ultimo cavo ...........
e poi con la nebbia e il gelo è incominciato lo smontaggio dei tralicci (lungo la via Adriano)
giovedì 13 dicembre 2018
SITUAZIONE INTERRAMENTO ELETTRODOTTO DI VIA SOTTOCORNO - INIZIATA LA RIMOZIONE DELLE LINEE AEREE
martedì 11 dicembre 2018
BIOPIATTAFORMALAB, LA TERZA SERATA IL 12 DICEMBRE 2018, ALLE ORE 18.00 A CASCINA GATTI
Lo abbiamo sempre chiesto
e ribadito a qualsiasi tavolo a cui abbiamo partecipato, qualsiasi incontro
deve necessariamente essere fatto nel quartiere, non perché siamo privilegiati
ma perché siamo i primi ad esserne coinvolti, e siccome su quell’area avevamo
ben altre aspettative, ci sembrava corretto partire da Cascina Gatti su qualsiasi
confronto pubblico.
Hanno sempre detto di si
ma poi non l’hanno mai organizzato, ma ……. QUESTA VOLTA SI FA, ci siamo riusciti!!
Non buttiamo via l’unico
momento di confronto che abbiamo, per capire (prima di contestare) conoscere
cosa nascerà (perché ormai è già stato deciso) e proporre (perché il progetto
non è ancora stato ultimato e può essere modificato)
MERCOLEDÌ’ 12 DICEMBRE 2018 ORE 18,00 PRESSO IL SALONE PARROCCHIALE
DI VIA PISA A SESTO SAN GIOVANNI
È importante esserci,
farsi sentire, capire e partecipare
per
ulteriori info visita il sito ufficiale dell'evento al link : http://www.biopiattaformalab.it/
(non farti
prendere in giro partecipa)
mercoledì 5 dicembre 2018
COMUNE DI CINISELLO CHIEDE L'ELIMINAZIONE DEL CASELLO DELLA TANGENZIALE NORD ( E SESTO ???????)
Il consiglio comunale di Cinisello Balsamo, riunitosi martedì 27 novembre, ha approvato un ordine del giorno, presentato dalle opposizioni , che impegna il sindaco e la giunta ad attivarsi per richiedere l’eliminazione del pedaggio della barriera di Sesto San Giovanni sulla diramazione A52 (Tangenziale Nord).
CI AUGURIAMO CHE ANCHE A SESTO SAN GIOVANNI SI CI MUOVA IN QUESTA DIREZIONE, ANZI INVITIAMO IL SINDACO A NON FIRMARE NESSUN CONVENZIONE ( VISTO CHE E' IN SCADENZA).
Leggi QUI l'articolo completo su NORDMILANO24
martedì 4 dicembre 2018
INCENERITORE DI COPENAGHEN, COME FUNZIONA LA NUOVA COLLINA
Questo natale aprirà una pista artificiale da sci sul tetto del nuovo inceneritore di Copenaghen. L'impianto di Amager Bakke-CopenHill, il modello citato più volte dal ministro dell'Interno Matteo Salvini, è stato inaugurato inaugurato l'anno scorso nel centro della città di fronte al mare. È costato 670 milioni di dollari e nel 2017 ha sostituito il vecchio inceneritore cittadino. Brucia 400.000 tonnellate di rifiuti l'anno e secondo le autorità locali dalla sua ciminiera esce soltanto vapore acqueo.
L’inceneritore di Copenaghen produce solo vapore acqueo? No, è una grande fake news fatta forse da chi ha forte
interesse a far costruire nuovi inceneritori.
Lo dice la stessa azienda che ha fornito il sistema di alimentazione del
forno e le tecnologie di depurazione dei fumi.
I fumi saranno ottimizzati, ma non è vero che l'impianto
nella capitale danese emetterà solo vapore acqueo. La Babcock & Wilcox
Vølund, azienda che ha fornito il sistema di alimentazione del forno e le
tecnologie di depurazione, assicura sulle "prestazioni avanzate" e
sulla qualità dell'aria ma precisa che comunque emetterà una quantità di monossido
di carbonio, ammoniaca, carbonio organico e ossidi di azoto (le quantità
non sono state rese note come non è stata resa nota la metodologia di
rilevamento)
Incomincia ad essere un po’ diverso da come l’hanno raccontata diversi
media italiani tra i quali il Corriere della Sera, certo le emissioni sono ottimizzate, la configurazione ambientale (TOTALMENTE
DIFFERENTE DA QUELLA DELLA PIANURA PADANA) consente un ricambio d’aria costante
grazie alle correnti oceaniche e artiche che puliscono di fatto l’aria, ma
comunque dal camino usciranno gas e al momento non se ne conoscono portata ne
quantità immessa, un po' diverso da un impianto ad emissioni zero.
L’inceneritore però potrebbe diventare una attrazione
e cambierà significativamente l’approccio della popolazione con l’area
industriale migliorandone significativamente la qualità della vita ed è per
questo che il progetto della struttura della città danese si
configura come un modello da seguire indipendentemente
che si costruisca un inceneritore di rifiuti o di fanghi
La novità è il pendio lungo 200 metri sul tetto che scende da un'altezza di 90 metri, è stata realizzata una pista da sci larga 60 metri con fondo in plastica, (fornito dalla italiana Neveplast di Nembro - Bergamo), la struttura può accogliere fino a 200 sciatori e il biglietto dovrebbe costare 9,50 euro l'ora intorno alla pista verranno piantati alberi e realizzati sentieri per trekking, jogging e aree picnic. con una grande caffetteria con vista sul porto e da un ampio parcheggio, utilizzabile anche per eventi di pattinaggio.
un modo completamente nuovo di concepire un'area industriale.

L’inceneritore di Copenaghen produce solo vapore acqueo? No, è una grande fake news fatta forse da chi ha forte
interesse a far costruire nuovi inceneritori.
Lo dice la stessa azienda che ha fornito il sistema di alimentazione del
forno e le tecnologie di depurazione dei fumi.
I fumi saranno ottimizzati, ma non è vero che l'impianto
nella capitale danese emetterà solo vapore acqueo. La Babcock & Wilcox
Vølund, azienda che ha fornito il sistema di alimentazione del forno e le
tecnologie di depurazione, assicura sulle "prestazioni avanzate" e
sulla qualità dell'aria ma precisa che comunque emetterà una quantità di monossido
di carbonio, ammoniaca, carbonio organico e ossidi di azoto (le quantità
non sono state rese note come non è stata resa nota la metodologia di
rilevamento)
Incomincia ad essere un po’ diverso da come l’hanno raccontata diversi
media italiani tra i quali il Corriere della Sera, certo le emissioni sono ottimizzate, la configurazione ambientale (TOTALMENTE
DIFFERENTE DA QUELLA DELLA PIANURA PADANA) consente un ricambio d’aria costante
grazie alle correnti oceaniche e artiche che puliscono di fatto l’aria, ma
comunque dal camino usciranno gas e al momento non se ne conoscono portata ne
quantità immessa, un po' diverso da un impianto ad emissioni zero.
L’inceneritore però potrebbe diventare una attrazione
e cambierà significativamente l’approccio della popolazione con l’area
industriale migliorandone significativamente la qualità della vita ed è per
questo che il progetto della struttura della città danese si
configura come un modello da seguire indipendentemente
che si costruisca un inceneritore di rifiuti o di fanghi
La novità è il pendio lungo 200 metri sul tetto che scende da un'altezza di 90 metri, è stata realizzata una pista da sci larga 60 metri con fondo in plastica, (fornito dalla italiana Neveplast di Nembro - Bergamo), la struttura può accogliere fino a 200 sciatori e il biglietto dovrebbe costare 9,50 euro l'ora intorno alla pista verranno piantati alberi e realizzati sentieri per trekking, jogging e aree picnic. con una grande caffetteria con vista sul porto e da un ampio parcheggio, utilizzabile anche per eventi di pattinaggio.un modo completamente nuovo di concepire un'area industriale.
lunedì 3 dicembre 2018
21 NOVEMBRE 2018 - GIORNATA MONDIALE DELL'ALBERO ANCHE SE NESSUNO SE NE E' ACCORTO

La Giornata Nazionale degli Alberi dal
2011, con la legge n.10 del Ministero dell’Ambiente che
la riconobbe, viene celebrata ogni
21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle
emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate
all'albero e la vivibilità
degli insediamenti urbani. Accanto alle iniziative per la Giornata Nazionale
degli Alberi, si svolgono anche quelle per la Festa dell’Albero, un’iniziativa promossa
da Legambiente dal 2008 e che ha radici che affondando nelle antiche
tradizioni della nostra cultura.
Dall'analisi
del Centro Ricerca sui Consumi di Suolo, sviluppata sui database cartografici
europei che misurano le variazioni di uso del suolo nei Paesi dell’Unione
europea, emerge che ogni anno in
Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali.
Negli ultimi anni la distruzione di foreste ha proceduto al ritmo di oltre
2.000 ettari all'anno. Una perdita importante, se si considera che nel nostro
Paese i terreni forestali sono i nostri maggiori depositi di carbonio, tanto
che ogni ettaro contiene l’equivalente di mille tonnellate di CO2 sottratte
dall'atmosfera
domenica 2 dicembre 2018
BIOPIATTAFORMALAB, LA SECONDA SERATA IL 5 DICEMBRE 2018, ALLE ORE 18.00
E' importante esserci , farsi sentire , capire e partecipare (ed eventualmente protestare)
Purtroppo l'incontro si svolgerà allo spazio MIL in via Granelli 1 a Sesto San Giovanni, l'abbiamo detto e ridetto, ma la volontà e probabilmente il disegno di tener lontano i "critici" ha prevalso, altrimenti si sarebbe svolto (almeno una serata) a Cascina Gatti.
Purtroppo l'incontro si svolgerà allo spazio MIL in via Granelli 1 a Sesto San Giovanni, l'abbiamo detto e ridetto, ma la volontà e probabilmente il disegno di tener lontano i "critici" ha prevalso, altrimenti si sarebbe svolto (almeno una serata) a Cascina Gatti.
Iscriviti a:
Post (Atom)